top of page

LA NOSTRA COMUNITÀ "DIO C'È"

“Non importa quanti errori hai commesso: l’importante è volersi bene e tornare a vivere con dignità.”

SCOPRI DI PIÙ SULLA COMUNITÀ "DIO C'È"

Dal 2025 abbiamo avviato un nuovo progetto:

Comunità “DIO C’È”, un luogo che accoglie e accompagna chi desidera rinascere.

Crediamo che la vera forza sia nel riconoscere la propria fragilità per trasformarla in un’opportunità.

Non ci importa chi sei, da dove vieni o quale sia la tua fede.

Per noi sei importante, sei unico e sei vivo.

CHI SIAMO

logo comunit�à (base) (1)_edited.jpg

La Comunità “Dio C’è” è una struttura residenziale dedicata all’accoglienza e alla riabilitazione di persone di entrambi i sessi dai 18 anni in su, con problematiche correlate alle dipendenze, con o senza doppia diagnosi (disturbi psichiatrici associati).
Il nostro approccio è bio-psico-sociale, ponendo al centro la persona e il suo progetto di vita.

LA NOSTRA MISSION

Promuovere il recupero e il reinserimento sociale attraverso un percorso individualizzato, che mira al benessere globale della persona. Crediamo nella possibilità di cambiamento e nell’importanza di accompagnare l’ospite verso una vita autonoma e responsabile.

VALORI FONDANTI

Centralità della Persona

rispetto della dignità e unicità dell’individuo.

Empowerment

sostegno alla capacità di autodeterminazione.

Accoglienza Inclusiva

senza discriminazioni di genere, etnia, credo religioso o orientamento sessuale.

Riservatezza e Privacy

tutela rigorosa delle informazioni personali.

SERVIZI OFFERTI

1

Accoglienza e Ospitalità

• Residenzialità in ambienti sicuri e confortevoli.
• Alloggio in camere singole o doppie, in base alle esigenze personali e alla disponibilità.
• Vitto completo con menù equilibrato, rispettando eventuali indicazioni mediche.

3

 Assistenza Sanitaria e Psicosociale

• Presenza di equipe multidisciplinare composta da:
Psichiatra, Psicologo/Psicoterapeuta, Educatori professionali, Assistente sociale, Operatori socio-sanitari (OSS).
• Monitoraggio clinico costante e collaborazione con servizi territoriali (SerD, DSM).

5

Attività Riabilitative ed Ergoterapiche

• Giardinaggio didattico: contatto con la natura come strumento educativo.
• Arte-terapia: espressione creativa per il benessere emotivo.
• Cineforum: riflessione e confronto attraverso il cinema.
• Laboratori pratici per stimolare autonomia e competenze.
• Attività di cucina: preparazione dei pasti come strumento educativo e riabilitativo.
• Pulizia e cura degli spazi comuni: responsabilizzazione e sviluppo delle abilità quotidiane.

2

Interventi Terapeutici

• Colloqui individuali di sostegno psicologico e motivazionale.
• Gruppi terapeutici per la condivisione e la crescita personale.
• Interventi psicoeducativi sulla gestione delle emozioni, relazioni e prevenzione delle ricadute.

4

Attività di Benessere e Mindfulness

• Meditazione Mindfulness per la gestione dello stress e la consapevolezza di sé.
• Tecniche di rilassamento e potenziamento delle risorse personali.

MODALITÀ DI ACCESSO

Requisiti

Requisiti: persone maggiorenni (maschio e femmine) con problematiche di dipendenza (con o senza doppia diagnosi).

Inserimento

su richiesta dei servizi invianti (SerD, Tribunale di Sorveglianza, Servizi Sociali) o in forma privata.

Documentazione necessaria

relazione clinica, certificazioni mediche, piano terapeutico.

DIRITTI E DOVERI DEGLI OSPITI

DIRITTI

• Essere trattati con rispetto e dignità.
• Partecipare alla definizione del proprio progetto terapeutico.
• Tutela della privacy e riservatezza dei dati personali.

DOVERI

​• Rispettare il regolamento interno.
• Collaborare attivamente al percorso terapeutico.
• Rispettare gli operatori, gli altri ospiti e gli ambienti comuni.

EQUIPE

Therapy Session_edited_edited.jpg

Psichiatra

Therapist_edited_edited.jpg

Psicologo

Professionals_edited.jpg

Educatori professionisti

Caregiver holding elderly hands_edited.j

Assistente sociale

Nurse arranging bed_edited.jpg

Operatori

socio-sanitari OSS 

bottom of page